Servizi di test

Le nostre camere climatiche offrono alle aziende la possibilità di effettuare test e studi in condizioni estreme e rigorosamente controllate. Il nostro team di esperti supporta i clienti in tutte le fasi di test. La nostra camera climatica più grande – Large Cube – simula tutte le condizioni ambientali del nostro pianeta, fino ai 9000m di quota.

In particolare, siamo specializzati in:

  • Prove di impianti e aggregati di grandi dimensioni. Le aziende possono utilizzare il Large Cube per testare le prestazioni delle loro macchine in condizioni di stress ambientale (temperature estreme, altitudine, pioggia, vento, radiazione solare).
  • Test di prodotto prima di avviare processi di certificazione.
  • Raccolta di dati di alta qualità durante il processo di sviluppo di un prodotto. Se richiesto, il nostro team di esperti offre un supporto qualificato in tutte le fasi di R&D dei prodotti. Il nostro servizio è sempre veloce, efficiente e su misura.

Progettiamo i test secondo le esigenze specifiche dei nostri clienti.

Di seguito alcuni esempi di test e simulazioni ambientali possibili.

Le seguenti tipologie di test e simulazioni ambientali, che compongono un elenco non esaustivo e riportate solo a titolo di esempio, potranno essere eseguite su diverse tipologie di veicoli, dalle automobili ai trattori, dai mezzi industriali di grandi dimensioni ai van, come pure su loro singoli componenti.

Test di accensione a freddo

Obbiettivo del test è quello di verificare la capacità di un motore di accendersi dopo un periodo di condizionamento del motore o dell’intero veicolo a temperature molto rigide. La temperatura minima che può essere raggiunta è di -40°C, la durata dell´esposizione al freddo può estendersi per svariate ore fino al raggiungimento della temperatura desiderata.

Il test di accensione a freddo può essere eseguito sia a pressione ambiente e sia ad una pressione equivalente ad una quota di 5000m. Durante il condizionamento del motore o del veicolo intero possono essere inserite sessioni di innevamento e/o vento in base alle richieste dello specifico protocollo di test.

E’ inoltre a disposizione un sistema di aspirazione fumi di scarico con una capacità di 1100 m3/h.

Il team di terraXcube è a disposizione per esplorare assieme agli utilizzatori i protocolli di test più adeguati alle singole richieste.

Test di sbrinamento del parabrezza

In quanto tempo e con che efficienza agisce il sistema di sbrinamento sui vetri del veicolo? Come è possibile ottimizzare il processo di sbrinamento in funzione delle condizioni ambientali esterne?

Queste sono solo alcune delle domande alle quali è possibile rispondere utilizzando le capacità di test del Large Cube. Il parabrezza di un veicolo, e in generali tutti i suoi cristalli, possono essere ricoperti da uno strato di ghiaccio o neve a diverse temperature inferiori a 0°C per poi verificare le capacità di sbrinamento del sistema di riscaldamento.

Test di climatizzazione dell’abitacolo

Come si distribuisce l’aria condizionata (calda o fredda) all´interno dell´abitacolo di diverse tipologie di automezzi, a seconda delle condizioni atmosferiche esterne? Qual è la risposta del sistema di climatizzazione al variare delle condizioni di temperatura e umidità esterne e quale effetto si osserva sul comfort delle persone presenti nel veicolo?

Le caratteristiche del Large Cube unite alla capacità del sistema di acquisizione dati di registrare ad esempio i segnali di temperatura provenienti da diverse parti dell’abitacolo, rappresentano le risposte alle domande che riguardano la bontà del sistema di condizionamento dell’aria dell’abitacolo.

Test di funzionalità di assiemi oleodinamici

Nei casi in cui macchine a movimentazione oleodinamica operano in ambienti esterni è importante conoscere i limiti di temperatura all’interno dei quali è garantita la piena operatività dei vostri sistemi oleodinamici. Aspetti come il tempo necessario all’olio per entrare in temperatura dopo una notte passata a -40°C, o quale è la temperatura minima al di sotto della quale non è possibile operare la vostra macchina, sono facilmente esplorabili con il Large Cube che può ospitare mezzi o assiemi fino a 40 tonnellate.

Il vostro oggetto di test può essere strumentato con sensori di vari tipo e i relativi segnali possono essere acquisiti e messi in relazione con i parametri ambientali più importanti, ad esempio temperatura e umidità.

Prove su componenti

Questi test sono utili per valutare la risposta di singoli componenti automobilistici a stress termici frequenti e prolungati. Quali sono le deformazioni elastiche e plastiche di un serbatoio? Come si comportano le giunzioni? In che misura viene influenzata la funzionalità di una centralina elettronica?

Il contributo principale che i droni potranno dare allo sviluppo i diversi settori economici sarà sempre più legato al loro utilizzo in contesti difficili. Le operazioni in condizioni ambientali particolari sono sempre più viste come un importante settore di applicazione e la possibilità di testare il volo di droni in condizioni controllate che simulino gli ambienti ostili rappresenta un importante contributo al progresso del settore.

L´Unione Europea e la Provincia Autonoma di Bolzano hanno riconosciuto l´importanza dei test ambientali in questo settore industriale, assegnando un finanziamento tramite bando del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per consentire a terraXcube di aprire un servizio di test per droni (maggiori dettagli nella sezioni progetti alla voce “DronEx”). Tra i possibili test citiamo:

Test di volo in alta quota

Come variano le caratteristiche tecniche del volo, compreso il payload, al variare della quota a cui si effettuano le operazioni? La densità dell´aria influenza il volo?

Test di volo in condizioni di caldo o freddo

In che modo la temperatura esterna influenza l´usura delle componenti elettro-meccaniche dei sistemi? È possibile ottimizzare l´uso delle batterie in funzione dei parametri ambientali?

Nel settore tessile diverse tipologie di indumenti tecnici possono essere messi alla prova in test e simulazioni ambientali molto esigenti, anche con prove che coinvolgono persone, al fine di rilevare il comfort e le specifiche tecniche di interesse.

Test di comfort

La qualità di specifici indumenti tecnici si misura anche sulla base della sensazione di comfort che questi generano in chi li indossa. In terraXcube sarà possibile svolgere dei test coinvolgendo utilizzatori che riportino le loro sensazioni in merito allo specifico indumento, qualora posti in condizioni ambientali specifiche.

Test di funzionalità

E’ possibile utilizzare gli indumenti in contesti molto prossimi al reale utilizzo outdoor, includendo particolari attività fisiche quali un percorso in bicicletta, una camminata, una corsa e persino un’arrampicata! Una serie di sensori ad hoc potrà fornire informazioni oggettive e replicabili in merito ad alcune funzionalità degli indumenti.

I cambiamenti climatici in atto stanno aprendo la strada a cambiamenti sostanziali nel panorama dell´agricoltura. Coltivazioni fino a ieri impensabili sono oggi possibili in zone dove le specie autoctone possono, in alcuni casi, soffrire maggiormente. All´interno della camera climatica Small Cube è possibile, ad esempio, comparare la crescita di diverse specie in condizioni ambientali controllate e con queste informazioni scegliere la piantagione migliore a seconda delle caratteristiche ambientali di una determinata zona.

Test di crescita

Che effetto producono particolari condizioni ambientali sulla crescita e la produttività di diverse tipologie di piante? Quali procedure possono essere sviluppate per massimizzare il raccolto?

In questo settore, diverse tipologie di dispositivi elettrici vengono sottoposti a test ambientali: dai sistemi di ricarica dei veicoli elettrici ai monitor, dai dispositivi di telecomunicazione ai sistemi di monitoraggio ambientale.

Verifica dell’operatività di apparecchiature elettroniche in condizioni climatiche estreme

Lo scopo di questa categoria di test è quello di riprodurre il comportamento di un dispositivo elettrico in condizioni ambientali estreme (basse temperature o ambienti caldi e umidi). I servizi offerti possono includere test di avviamento a freddo, mappatura della temperatura, analisi della resistenza allo shock termico e così via.

L’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e pulita, soprattutto quella solare, è fondamentale nella sfida alla mitigazione del riscaldamento globale. All’interno di questo settore, eseguiamo test climatici per supportare i produttori nello sviluppo di prodotti innovativi, così come diversi stakeholder nella valutazione delle prestazioni e dell’affidabilità dei prodotti già presenti sul mercato.

Cicli termici e climatici sui moduli fotovoltaici

La capacità di un modulo fotovoltaico di resistere alle condizioni ambientali in cui è installato per un adeguato numero di anni viene valutata con specifici test termici e climatici secondo lo standard IEC 61215: prova dei cicli termici, prova del caldo umido, prova di umidità e congelamento.

Prestazioni di un modulo fotovoltaico a temperature estreme

Il test studia le prestazioni elettriche di un modulo fotovoltaico quando è sottoposto a temperature estreme invernali/estive tipiche di una zona climatica. Lo scopo del test è dimensionare correttamente i componenti di un impianto fotovoltaico durante la fase di progettazione.

DronEx: testing drones in extreme environmental conditions

Y. Li, M. Scanavino, E. Capello, F. Dabbene, G. Guglieri, A. Vilardi (2018)

A novel distributed architecture for UAV indoor navigation

M. Scanavino, A. Vilardi, G. Guglieri (2019)

A new facility for UAV testing in climate-controlled environments

M. Scanavino, A. Vilardi, G. Guglieri (2020)

An Experimental Analysis on Propeller Performance in a Climate-controlled Facility

Scanavino M., Avi A., Vilardi, A. and Guglieri G. (2020)

UAS testing in low pressure and temperature conditions

International Conference on Unmanned Aircraft Systems (ICUAS)