Le seguenti tipologie di test e simulazioni ambientali, che compongono un elenco non esaustivo e riportate solo a titolo di esempio, potranno essere eseguite su diverse tipologie di veicoli, dalle automobili ai trattori, dai mezzi industriali di grandi dimensioni ai van, come pure su loro singoli componenti.
Test di accensione a freddo
Obbiettivo del test è quello di verificare la capacità di un motore di accendersi dopo un periodo di condizionamento del motore o dell’intero veicolo a temperature molto rigide. La temperatura minima che può essere raggiunta è di -40°C, la durata dell´esposizione al freddo può estendersi per svariate ore fino al raggiungimento della temperatura desiderata.
Il test di accensione a freddo può essere eseguito sia a pressione ambiente e sia ad una pressione equivalente ad una quota di 5000m. Durante il condizionamento del motore o del veicolo intero possono essere inserite sessioni di innevamento e/o vento in base alle richieste dello specifico protocollo di test.
E’ inoltre a disposizione un sistema di aspirazione fumi di scarico con una capacità di 1100 m3/h.
Il team di terraXcube è a disposizione per esplorare assieme agli utilizzatori i protocolli di test più adeguati alle singole richieste.
Test di sbrinamento del parabrezza
In quanto tempo e con che efficienza agisce il sistema di sbrinamento sui vetri del veicolo? Come è possibile ottimizzare il processo di sbrinamento in funzione delle condizioni ambientali esterne?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali è possibile rispondere utilizzando le capacità di test del Large Cube. Il parabrezza di un veicolo, e in generali tutti i suoi cristalli, possono essere ricoperti da uno strato di ghiaccio o neve a diverse temperature inferiori a 0°C per poi verificare le capacità di sbrinamento del sistema di riscaldamento.
Test di climatizzazione dell’abitacolo
Come si distribuisce l’aria condizionata (calda o fredda) all´interno dell´abitacolo di diverse tipologie di automezzi, a seconda delle condizioni atmosferiche esterne? Qual è la risposta del sistema di climatizzazione al variare delle condizioni di temperatura e umidità esterne e quale effetto si osserva sul comfort delle persone presenti nel veicolo?
Le caratteristiche del Large Cube unite alla capacità del sistema di acquisizione dati di registrare ad esempio i segnali di temperatura provenienti da diverse parti dell’abitacolo, rappresentano le risposte alle domande che riguardano la bontà del sistema di condizionamento dell’aria dell’abitacolo.
Test di funzionalità di assiemi oleodinamici
Nei casi in cui macchine a movimentazione oleodinamica operano in ambienti esterni è importante conoscere i limiti di temperatura all’interno dei quali è garantita la piena operatività dei vostri sistemi oleodinamici. Aspetti come il tempo necessario all’olio per entrare in temperatura dopo una notte passata a -40°C, o quale è la temperatura minima al di sotto della quale non è possibile operare la vostra macchina, sono facilmente esplorabili con il Large Cube che può ospitare mezzi o assiemi fino a 40 tonnellate.
Il vostro oggetto di test può essere strumentato con sensori di vari tipo e i relativi segnali possono essere acquisiti e messi in relazione con i parametri ambientali più importanti, ad esempio temperatura e umidità.
Prove su componenti
Questi test sono utili per valutare la risposta di singoli componenti automobilistici a stress termici frequenti e prolungati. Quali sono le deformazioni elastiche e plastiche di un serbatoio? Come si comportano le giunzioni? In che misura viene influenzata la funzionalità di una centralina elettronica?