Sali con noi a 4000 m e dimostraci le tue abilità in quota!!
L’Istituto per la Medicina d’Emergenza in Montagna di Eurac Research, in collaborazione con numerosi partner universitari e servizi di elisoccorso, sta lavorando ad un progetto che prevede lo studio delle prestazioni cognitive in soggetti che lavorano nell’ambito dell’emergenza sanitaria pre-ospedaliera, al fine di rendere le raccomandazioni dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea – EASA basate sull’evidenza. Grazie al terraXcube, camera climatica che permette di simulare condizioni ambientali estreme, verrà simulato un volo di elisoccorso fino a 4000 m slm, al fine di studiare se l’esposizione acuta in condizioni di normossia, o meno, sia in grado di eliminare gli effetti negativi legati all’alta quota. Mediante test neuropsicologici verranno indagate la velocità di reazione, le abilità creative e manuali e la capacità di utilizzare e mantenere in memoria informazioni necessarie per lo svolgimento in sicurezza delle operazioni di emergenza in ambiente montano e di alta quota.
A tale scopo cerchiamo personale che opera nell’ambito dell’emergenza sanitaria (soccorritori, membri del soccorso alpino, medici ed infermieri che lavorano nell’emergenza pre-ospedaliera ed ospedaliera (a.e. in Pronto Soccorso, Rianimazione)) di età compresa tra 18 e 60 anni, in buona salute (che non soffrano di patologie croniche, né assumano farmaci), non fumatori e che non abbiano precedentemente sofferto di patologie severe correlate all’altitudine.
Se sei curioso di conoscere come possano variare le tue prestazioni in condizioni estreme partecipa allo studio e aiuta a migliorare la sicurezza!
Per ulteriori dettagli e modalità di contatto con il team di ricercatori, leggi il volantino allegato.
Si prega di leggere l’informativa sulla privacy.
Se siete interessati a partecipare a futuri studi, iscrivetevi alla nostra newsletter selezionando “Interested in partecipating in clinical studies”.
Per monitorare le ricerche di volontari in corso, La preghiamo di consultare questa pagina.
Image: © Eurac Research