In questi giorni uno degli Small Cube di terraXcube sta ospitando un test molto particolare: il “Real Time Controller” dell’azienda bolzanina Microgate viene portato a un’altitudine di 4.000 metri per testare l’efficienza del suo sistema di raffreddamento. Microgate sta sviluppando il computer per il telescopio più grande attualmente a disposizione degli Stati Uniti, quello dell’Osservatorio Keck alle isole Hawaii. Con la sua avanzata capacità di calcolo, il Real Time Controller aggiorna in tempo reale, 2000 volte al secondo, i comandi delle ottiche adattive di cui è dotato il telescopio per compensare le distorsioni causate dall’atmosfera terrestre e utilizza anche tecniche tomografiche. Il risultato è quello di ottenere immagini molto più nitide rispetto a quelle ottenibili senza ottica adattiva.
Il test serve a valutare la capacità del computer di funzionare alla quota del Mauna Kea, il vulcano più alto delle Hawaii dove è situato l’osservatorio Keck (gestito congiuntamente dal California Institute of Technology, dall’Università della California e dalla NASA). Poiché la densità dell’aria cambia all’aumentare dell’altitudine, con il supporto dei tecnici di terraXcube, Microgate potrà valutare la performance del sistema di raffreddamento anche a una quota così elevata.
Images: © Eurac Research / Annelie Bortolotti


